Le forze interatomiche o intermolecolari che tengono uniti i cristalli molecolari sono di origine elettrostatica e possono essere classificate in forze a corto e lungo raggio a seconda di quanto si estende nello spazio la loro azione. Essendo funzione della distanza tra gli atomi (o molecule), queste forze sono dei campi vettoriali conservativi e sono pertanto derivabili dal gradiente di un potenziale di energia scalare, ovvero . Questi potenziali di energia intermolecolari possono essere classificati in base al tipo di interazioni che descrivono. Continue reading
Day: April 18, 2017
L’Energia Reticolare
Con il termine energia reticolare si definisce l’energia necessaria per scomporre, alla temperatura T = 0 K, una mole di un cristallo ionico nei suoi costituenti fondamentali e portarli a distanza infinita. Continue reading
Il calcolo della costante di Madelung
In un precedente articolo è stato mostrato che il termine elettrostatico dell’energia reticolare di un cristallo contiene un fattore (A) che dipende dal tipo di reticolo cristallino. Ora esamineremo più in dettaglio come calcolare questo termine e il suo valore per un semplice sistema ionico.
L’energia potenziale totale di un cristallo ionico è uguale alla somma dei contributi di interazione elettrostatica del tipo
degli ioni (A,B) di carica e
(con
il valore dell’unita’ di carica elettronica e
la carica netta dello ione) separati dalla distanza
. Continue reading