Il calcolo delle cariche parziali atomiche

Le cariche parziali da usare nel campo di forze si ottengono generalmente da calcoli quantomeccanici. Nel caso di molecole rigide, il calcolo delle cariche è abbastanza semplice. Nel caso di molecole flessibili, occorre valutare quanto le diverse conformazioni influenzano la distribuzione di carica e, quindi, stimare la carica parziale come media pesata tra i vari conformeri. Il calcolo QM fornisce le cosidette cariche di Mulliken. Questo tipo di cariche possono portare ad una elevata inaccuratezza nel riprodurre proprietà chimico-fisiche di piccole molecole. Per evitare questo inconveniente sono state introdotte varie procedure per ottenere delle cariche parziali che tengano conto della diversa capacitá dei singoli atomi di accomodare una diversa distribuzione di carica. Queste procedure vanno sotto il nome di metodi di Electrostatic potential fitting tra cui i più usati solo il RESP e il CHELPG. Vediamo come questi metodi funzionano.

Continue reading