Tre Nuovi Progetti per l’Automatizzazione della Microscopia Ottica Amatoriale e Didattica

Ho recentemente pubblicato nel mio sito su AUTODESK INSTRUCTABLES tre progetti per la microscopia ottica amatoriale e didattica. Sono nati come progetti didattici (STEM) ma possano essere anche utili per applicazioni amatoriali scientifiche. Mio figlio Leonardo (ma anche il resto della famiglia), mi ha aiutato nella creazione della documentazione per questi progetti. In questo articolo riassumo brevemente in italiano la natura edei tre progetti. Le istruzioni dettagliate in inglese per la realizzazione dei progetti possono essere lette sul sito Instructables seguendo i links.

Il Roto-Microscopio

Questo progetto mira a sviluppare un dispositivo che integrato con un microscopio USB economico consenta di scattare foto 3D di piccoli campioni. Il progetto nasce come un’attività educativa di tipo STEM per creare Arduino, la ricostruzione di immagini 3D e la stampa 3D un’attrezzatura utile per alcune entusiasmanti attività scientifiche. Come il mio progetto precedente, è anche l’occasione per condividere attività coinvolgenti ed educative con la mia famiglia e in particolare con mio figli Leonardo che mi ha aiutato a creare questa documentazione e a valutare il dispositivo nel ruolo di un entusiast studente. In questa occasione, anche la mia adorabile moglie ci ha aiutato a realizzare il video dell’assemblaggio dell’attrezzatura.
Il roto-microscopio consente di controllare la posizione di un semplice microscopio USB attorno al campione. Questo ci permette di scattare foto accurate da diverse angolazioni e non solo dall’alto lungo la verticale come nei tradizionali microscopi ma anche da direzioni diverse. Questa non è un’idea nuova, poiché esistono microscopi professionali che operano allo stesso modo. Tuttavia, la realizzazione di dispositivo richiede una spesa modesta alla portata di uno studente garantisce molto divertimento nel costruirlo e produce risultati di buona qualità.

Continue reading

ROMIO: a Remotely-Operated MIcrOscope

By love, that first did prompt me to enquire;
He lent me counsel, and I lent him eyes. 

William Shakespeare. Romeo and Juliet. Act II.

Another STEM project is avaialbel here on my AUTODESK Instructable site. We could not help but continue to explore our favourite hobby: microscopy. The interest received in our previous microscopy-related projects has encouraged us to propose other ideas and designs based on further elaborations of both the ROTAMI and the roto-microscope projects. For the latter, Arduino was the microcontroller of choice. In this new device, we decided to take a step further to venture into the use of the fabulous Raspberry PI computer. The results paid back all the e orts; the new ROMIO (I hope Shakespeare’s lover will forgive us for using the illustrious name assonance!) is an XY mobile platform for USB digital microscopes controlled remotely by a RaspPI zero 2 W. In addition to the translation movements, it is possible to adjust the focus of the digital microscope with an additional servo motor. We have developed a simple Python program (called RasPyliet) to control the microscope and automatically collect a series of images for stitching reconstruction.

Moreover, using an additional RaspCamera, you can monitor the device’s correct functioning. The project requires a 3D printer, an inexpensive USB microscope and a Raspberry PI zero W (or higher models) version 2. The project could be used as a STEM project or and affordable replacement for more expensive school equipment for biology projects.

The story of ROMIO and RasPyiet did not end up in a tragedy, but as with every prototype, it still has some known problems and limitations, and there is space for improvement. So we hope you like it, and constructive comments and suggestions are always welcome!