Questo secondo articolo continua il mio personale viaggio retro-computazionale delle titolazioni acido/base. Nell’articolo precedente, ho mostrato come calcolare un equilibrio acido base per acidi e basi forti. In questo articolo, vengono descritte anche le subroutines per le titolazioni di acidi e basi deboli monoprotici. Il metodo che ho usato risolve in modo esatto il calcolo dei pH e si basa su articolo pubblicato sulla rivista di chimica “Rassegna chimica” da Prof Luigi Campanella (e Dr G. Visco) nel 1985. Ricevetti dall’autore stesso una copia dell’articolo quando frequentavo il suo corso di chimica analitica presso l’Università “la Sapienza” di Roma. Ricordo che scrivere un programma per lo studio delle titolazioni non solo fu divertente e stimolante ma mi aiutò molto a capire a fondo l’argomento. Pertanto raccomando il giovane lettore di provare a convertire il programma in un linguaggio moderno a voi più familiare (per esempio il Python) per meglio comprenderne il funzionamento.
Continue reading